Pagine

14 feb 2010

Un po' di superviolenza?


A Milano in seguito all'accoltellamento di un egiziano si è scatanata tra diversi gruppo etnici una vera e propria guerriglia urbana.
Milano sta scontando 15 anni di ammnistrazione di centrodestra, cui ancora non sfiora l'idea che la via da seguire non è la ghettizzazione degli immigrati ma la loro integrazione.
Ancora un po' di superviolenza?


4 commenti:

  1. colpa di certo "cinema cattivo" che la ispira, non certo di buoni amministratori bene intenzionati...a segregare, escludere, pigiare la gente in quartieri che sanno di carcere

    RispondiElimina
  2. E i precedenti 20 anni di governo socialista con Aniasi Tognoli e Pillitteri dove li mettiamo?

    RispondiElimina
  3. Anonimo6:02 PM

    un'amministrazione (responsabile di queste guerre tra poveri - deportati in bus di linea "blindati" quando presunti clandestini) che pensa solo ai writers, agli sgomberi dei centri sociali, e alle speculazioni edilizie in previsione dell'Expo2015!

    RispondiElimina
  4. Mi spiace Silvano darti torto non centra nulla l' amministrazione, i problemi di Milano vanno oltre i 15 anni,ti basti sapere che alla fine degli anni 80 gli abitanti di Piazzale Loreto (Snodo di corso Buenos Aires, viale Monza e Via Padova) dopo varie petizioni si sono armati di bottiglie e oggetti vari da scagliare dalle finestre, lo scrivo perchè io allora a Milano ci abitavo e me ne sono andata. E' lunga da raccontare la storia di Milano...E difficile.

    RispondiElimina