Pagine

16 feb 2011

Hai guardato Sanremo?

Come ogni anno, qualche collega, che ascolta musica una volta all'anno in occasione di Sanremo, mi chiede "Tu che ami la musica hai visto ieri sera Sanremo?".
Io come ogni anno gli rispondo "No, non guardo Sanremo."
Questa mattina, visto l'umore non proprio splendido del sottoscritto ho aggiunto al solito diniego "No, non guardo Sanremo. Cazzo vuoi che guardi? Gianni Morandi, l'eterno giovane della canzone italiana che da quarant'anni cammina trascinando le nocche per terra? Vuoi che guardi le vallette? Una non fosse gnocca sarebbe solo una ritardata mentale che non sa nemmeno parlare, e l'altra si accompagna ad un pregiudicato, che en passant si inchiappetta un viscido lenone, frequenta i cessi delle discoteche più chic di Milano, dove tira di coca e si è salvata dalla galera denunciando compagni e compagne di merende dei suddetti cessi e della suddetta coca? Cazzo mi chiedi se guardo Sanremo?"

14 commenti:

  1. La domanda dei tuoi colleghi, però, è ben posta. Chiunque ascolti musica dovrebbe guardare Sanremo. Ciò non significa che sia una proposta di qualità... ma ogni anno si prova a sentire se si stanno facendo passi avanti nel mondo della nostra inimitabile canzone.
    Purtroppo non è questo l'anno. Almeno per quel che riguarda i "Big".
    Dettagli, di là da me.

    RispondiElimina
  2. eh... come darti torto su quello che hai scritto Silvano.
    Io però confesso di solito lo guardo (ieri non perchè le mie serate sono già sature di altre cose) forse perchè è una cosa che mi è rimasta da piccolo. Ho ascoltato qualcosa ieri sera nei vari Tg per ora l'unica cosa degna di nota è la canzone di Luca e Paolo dedicata a Fini e Silvio
    un saluto

    RispondiElimina
  3. Non lo guardo da quando ho avevo 16 - 17 anni, a volte per distrazione o perché mi passa davanti un tg ne vedo un minuto max...

    Cmq quest'anno ho letto che ci sono La Crus, ne vale pena per loro?

    RispondiElimina
  4. La Crus? Fai un sal da joyello che ha recensito tutte le canzoni di ieri sera (è un gusto leggerlo).

    RispondiElimina
  5. Ho bei ricordi dei Sanremo (in b/w) a cui assisteva tutta la mia famiglia, registrati con microfono esterno piazzato davanti al televisore con un Lesa a bobine-roba da 20 kg- Belli, tutto sommato. Penso che da allora, dal punto di vista artistico - propositivo - innovativo sia poi cambiato poco..

    RispondiElimina
  6. ok, io allora non te lo chiedo che se no qua si rischiano le botte :D

    RispondiElimina
  7. Anonimo12:51 PM

    Iniziare a chiamare le cose col loro nome e ricordare i CV delle persone, mi sembra l'unica via per tornare sulla giusta strada.

    Se parlassimo di "un ricco 75 enne con molto potere che va con mignotte di almeno 55 anni più giovani" avremmo da molto tempo chiuso il caso.

    e cmq sanremo non lo vedo, a sanremo fanno il premio tenco ma non ce lo fanno vedere.

    ola subcomandante

    RispondiElimina
  8. Joyello, quasi mai è l'anno, quasi sempre è inguardabile. Una delle poche volte che mi divertii fu l'anno in cui c'era Elio.

    RispondiElimina
  9. Ah dimenticavo, "è iniziato Sanremo, lo spin-off di Amici" (Spinoza)

    RispondiElimina
  10. ;-) e il collega che cosa ti ha risposto?

    RispondiElimina
  11. Dario, ho fiducia che l'anno prossimo non me lo chiederà più.
    :-D

    RispondiElimina
  12. laddove c'è qualcosa di santo o di benedetto resisto solo il tempo di una minzione

    RispondiElimina
  13. @ Silvano si ho letto il post di Joyello... poi ho visto i La Crus sul tubo... beh lasciamo perdere, che tristezza vedere due musicisti come loro ridotti così...

    RispondiElimina