Pagine

18 ott 2008

Rock 'n' Roll

"Il Rock 'n' Roll mi ha cambiato la vita
Era come...
come l'America vera che ti entra in casa."
Bruce Springsteen.







11 commenti:

  1. Si lo ammetto, il rock'n'roll mi ha cambiato la vita ed è fantastico invecchiare con i miei idoli, vedere le loro rughe che si specchiano nelle mie e i sorrisi e le speranze delle nuove leve. Sapere che anche grazie alle loro battaglie sui costumi, sulle idee, si può sognare un futuro migliore non solo da adolescenti e che non siamo tutti costretti a portare la cravatta e la valigetta, sapere che farsi un tatuaggio non è peccato, che un jeans a 50 anni non è ridicolo, che un anello con un teschio è il tuo stile e non una cretinata, commuoversi per un blues è magnifico anche se le borse precipitano(chissenefregaaaa)e saltare con tua guitar hair etua figlia che ti becca e dice "sei un figo papi", è pura gioia! Si, lo ammetto, il rock'n'roll mi ha cambiato e salvato la vita.E non è mica finita!

    RispondiElimina
  2. Anonimo1:28 PM

    Il Rock 'n'roll ha salvato e cambiato (in meglio) la vita di molti di noi.
    Non riesco proprio ad immaginarmi senza la musica che amo da sempre.
    Credo di aver imparato ad ascoltarla ancora prima di camminare.

    RispondiElimina
  3. My my, hey hey
    Rock and roll is here to stay
    It's better to burn out
    Than to fade away
    My my, hey hey.
    Out of the blue
    and into the black
    They give you this,
    but you pay for that
    And once you're gone,
    you can never come back
    When you're out of the blue
    and into the black.
    The king is gone
    but he's not forgotten
    This is the story
    of a Johnny Rotten
    It's better to burn out
    than it is to rust
    The king is gone
    but he's not forgotten.
    Hey hey, my my
    Rock and roll can never die
    There's more to the picture
    Than meets the eye.
    Hey hey, my my.

    Non penso di dover specificare di chi è o si?
    ;o)

    RispondiElimina
  4. Anonimo2:56 PM

    Il Rock 'n'roll è stato una fonte immensa di passione, protesta, impegno civile, cultura. In Dylan, il mio preferito, rivedo la storia di un'epoca, la storia dell'impegno della difesa dei diritti, dell'intelligenza.

    Marco

    RispondiElimina
  5. Mi citi Bruce, così, bruciapelo?
    Dario

    RispondiElimina
  6. @tutti: «Elvis ci ha liberato il corpo, Bob Dylan ci ha liberato la mente.»
    Bruce Springsteen.

    RispondiElimina
  7. Grazie della citazione,silvano!
    Un saluto carissimo.

    RispondiElimina
  8. Vogliamo mica star qua a discure il Boss?

    RispondiElimina
  9. no...su di Lui io non ho parole.
    bravo Silvano.

    RispondiElimina
  10. i riferimenti in fondo nel rock sono circolari Springsteen dichiarò che una delle ispirazioni maggiori continuare a suonare avvenne nell ascoltare I Clash.
    Nella canzone di Young che ho citato prima si parla del rock da Elvis in poi.
    I Radiohead considerano i Talking Heads i precursori della loro musica.
    Molti gruppi metal riconoscono un debito al dark degli anni 80.
    Forse il rock ha meno pregiudizi di chi a volte lo ascolta.

    RispondiElimina
  11. @listener: i pregiudizi nel rock, come immagino ovunque, li sorpassiamo con la conoscenza. Da ragazzi ci si organizzava per "bande di adepti", se amavi i Led Zeppelin i Genesis non ti potevano piacere (anche se segretamente ti piacevano). Milioni di dischi ascoltati e vien da sorridere a queste false divisioni. Il rock è cresciuto è diventato cultura, modo di pensare ed essere e con lui siamo cresciuti anche noi. Trovo i blog (almeno quelli che più frequento) molto rock.
    ciao.

    RispondiElimina